Link Social Media
Link utili
Meteo
17/11/2013
BM Italia Arr. Sondrio - BASKET CHIAVENNA 44 - 46
Ebbene si, come diceva quello là, quello famoso…..ma si quello che tutti conoscono “….veni, vidi, vici!”. Si forse parto un po’ troppa enfasi, ma la partita di ieri mattina a Sondrio, è stata per i bianco blu chiavennaschi una vera goduria.
Prima di campionato per i nostri porcini del sottobosco e prima bella partita disputata su un difficile campo come quello di Sondrio. Derby che alla palla a due, vedeva schierati per Sondrio, Bertini, Folini, Motta, Fancoli e Dal Molin (quest’ultimo top scorer di giornata con 15 punti); mentre per Chiavenna Rosina in regia, Prati e Bossi in guardia, Biavaschi da centro e il rientrato Della Bella da…non pervenuto (magari la prossima volta le 3 del mattino è meglio farle, scegliendo bene il week end).
Inizio da subito traumatico per i nostri ragazzi, con Sondrio che schierava una front line di tutto rispetto, con alcuni giocatori ben oltre i 195 cm, mentre noi con l’unico semovente, in panca perché sprovvisto di divisa…sigh!!.
Dopo una prima fase di gioco con il punteggio che vedeva Sondrio scappare a 11 punti mentre Chiavenna ferma ad un imbarazzante 3, coach De Marzi, chiamava il primo dei suoi psicologici time out. Diciamo più che psicologici, afoni, in quanto la voce fortunatamente per i ragazzi, ancora nel calduccio dei loro lettini, se n’era andata il giorno prima grazie al contributo di altri selvaggi, raggruppati nella costituenda Under 15.
Torniamo al match….pronti via! Le corde pizzicate dal coach, hanno subito fatto breccia nel carattere e nell’orgoglio degli smutandati chiavennici, con un bel parzialino inflitto ai pizzoccheri, che nel giro di una manciata di minuti ha riportato il punteggio ad una sola lunghezza (11-9). Secondo quarto con Chiavenna ancora in rimonta, e con le difese che iniziano a saccagnarsi sempre un pochino di più. A questo punto il duo Morelli/Biavaschi iniziava una speciale lotta a rimbalzo fatta di salti, culate, baci e abbracci con i lunghi nemici, che ha portato sempre più consistenza nel rigiocare secondi possessi con più possibilità di canestro. “…Se la va mia giò, se vinc piuù!” altra perla di saggezza storica, con i nostri cecchini austroungarici che al posto del canestro vedevano la cruna di un ago.
Fatto sta che dopo i due quarti centrali finiti con un 10 a 10 ed un 13 a 13, la partita ha sciolto le briglie del gioco, sfornando conclusioni balisticamente improponibili ed al limite del lecito.
Canestri in acrobazia di Prati, Sacco e la bomba di Allievi, con la rocciosa difesa di un Franzi incollato oltre che agli avversari anche alle refertiste (per non farsi mancare niente). Un Trincavelli con soli due punti a referto ma con una partita assolutamente piena di personalità, ed in assoluto controllo del gioco. Un Rosina da 14 punti, ma soprattutto ottimo lettore del gioco offensivo dei propri compagni, ed autore anch’egli di giocate che in certi momenti hanno tenuto la squadra attaccata agli avversari.
Le sorelle giarrettiera di Chiavenna (Bi-Lelli) autori di una prova maiuscola e sempre pronti, nonostante il gap di altezza, a spazzolare tutto sotto canestro, neanche fossero due operatori ecologici. Ed infine un Seba Prati che proprio questa partita, gli rodeva un casino perdere, autore della bomba del sorpasso e della vittoria a 2” dalla sirena. 44 a 46 e tutti a casa per pranzo.
Unico puntiglio solo per le non brillanti performance di Paolino Stolki Colzada, di Teo Bossi che di solito va fermato con lo schioppo (in tutti i sensi), ed un Cesare Dellas Bellas ancora a ballare sui tavoli della Boggia anziché sui tavoli del parquet sondriese. Ora una settimana di sosta, poi l’1 dicembre derby in casa con Morbegno.
Parziali: 11-9; 21-19; 34-32 eeeeeeee 44 a 46!
Tabellini: Rosina 14, Della Bella, Colzada, Trincavelli 2, Prati 13, Allievi 3, Franzi, Bossi 4,Morelli 2, Sacco 4, Biavaschi 4, Giovanettoni.
Sito generato con sistema PowerSportArea Manager